Annunci di LavoroCome trovare lavoroCurriculumCVLavoroRevisione CVSelezione del personale

100 CV inviati – 0 Risposte… Perché?

Nei nostri, ormai, quasi due anni di attività giornaliera a stretto contatto con Clienti e cerca lavoroLettori, rimaniamo sempre piacevolemente sorpresi, quando vi facciamo scoprire un nuovo punto di osservazione del costante problema: 100 CV inviati – 0 Risposte.

Scopriamo subito le carte e diamo la risposta anche a voi, Lettori che ancora non avete provato i nostri di Servizi di Revisione e  di Analisi Gratuita del Curriculum, per farvi cambiare approccio al problema:

Se avete mandato 100 CV, a meno che non l’abbiate mandato allo stesso indirizzo, lo avranno letto 100 persone diverse. Se tutti concordano sul non contattarvi per un approfondimento, saranno stati loro ad avere in contemporanea lo stesso pensiero o sarà il vostro CV ad essere scritto in modo inadeguato?

Da qui, solitamente, attimi di silenzio durante i nostri contatti Skype o telefonici dall’altra parte del filo i Clienti che dopo qualche secondo di riflessione, rispondono in maniera unanime: Già, vero!

Una volta che entrate in questa ottica, siete entrati nel fastatico mondo della comunicazione (verbale e non verbale) che ha una regola aurea: se il messaggio che inviamo non è chiaro, il destinatario ed il mittente non si capiranno.

Compreso questo aspetto fondante ogni relazione umana, anche quella lavorativa tra candidato che cerca lavoro e selezionatore che lo offre, occupiamoci del messaggio che inviate nel vostro Curriculum.

analisi cvBisogna  sempre ricordare che chi leggerà il vostro CV non è un tecnico del vostro settore. Lo potrà essere il referente di linea che vi incontrerà in seconda battuata, ma il primo che decide se darvi una possibilità o meno offrendovi un Colloquio ha studiato tutt’altro e tutte le mattine in ufficio fa altro rispetto ad un piano Marketing, o dei Comunicati Stampa o analizzare Costi e Benefici oppure organizzare gli arrivi in Stock. Certo, avrà incontrato molti profili uguali al vostro. Certo, dopo anni che fa l’Head Hunter di profili commerciali avrà una nozione perfetta di come si sviluppano le reti vendita, ma lo sa perché negli anni qualcuno, come voi glielo ha raccontanto con i suoi termini e non perché l’ha fatto sul campo.

Che significa questo? Il messaggio che gli inviamo non deve essere tecnico del vostro mestiere, ma deve essere tradotto nel suo linguaggio e riguardare la vostra professionalità. Per i tecnicismi, le sfaccettature, le tecniche ci sarà spazio nel terzo Step di Selezione : l’incontro con il referente di linea.

Prima, dobbiamo occuparci di superare lo Screening del CV, Superare il Contatto telefonico ed il Colloquio con il Selezionatore che è interessato ad aspetti specidici (Anagrafica, Località, Studi, Ruolo attuale, Carriera) e poi arriveremo al tanto agognato ‘collega’ (si spera) che comprenderà in modo concreto la descrizione dettagliata del mansionario portato avanti sino ad ora.

Per farla breve e per concludere se parlate Francese ad un Cinese, non vi capirete curriculummai, nemmeno a gesti. Potrete avere un accento perfetto, essere dei puristi della lingua francese ma dall’altra parte non parlano la vostra lingua. Punto, fatevene una ragione.

Per questo esiste JoBBee, per questo il nostro Servizio di Analisi Gratuita valuta quando è efficace il vostro Messaggio, il vostro CV, nel comunicare con chi parla la lingua dei Selezionatori del Personale.

I servizi di Revisione (Curriculum, Lettera di Presentazione, Profilo Linkedin) servono invece a tradurre il vostro CV dal linguaggio del candidato di un dato settore nel linguaggio di chi invece deve aver voglia di approfondire il vostro percorso, il Selezionatore.

Condividi su: