Come trovare lavoroLavoroRevisione CV

5 modi per cercare lavoro (e trovarlo)

Come funzionano

Il periodo di crisi si sa, porta ad aver un bacino immenso di candidati in cerca di occupazione per i selezionatori, tra cui scegliere e posti di lavoro che, almeno sembra, scarseggiano. Eppure siamo certi che i periodi di crisi aguzzano l’ingegno non solo nell’inventarsi nuove professioni ma soprattutto nel trovare il modo di cercare quei pochi posti disponibili di lavoro ed accaparrarseli in mezzo a tanta concorrenza.

L’avvento delle nuove tecnologie ed in particolar modo di internet non solo ha ampliato le possibilità di sbocchi professionali poco prima impensabili, ma ha cambiato totalmente le regole di come cercare lavoro e trovarlo. Purtroppo chi non segue questo trend è destinato a mandare i soliti migliaia di cv per cercare un lavoro e perdere, dopo pochi mesi la speranza di trovarlo. JoBBee per esempio è un metodo nuovo per trovare lavoro ed i propri servizi servono proprio a capire che aspetti non vanno nei propri strumenti di ricerca di un nuovo lavoro: curriculum, lettera di presentazione e Linkedin.

Sicuramente usare i nostri servizi di revisione o di analisi gratuita del proprio curriculum e lettera di presentazione è un’ottima strategia per trovare lavoro, ma è giusto che una volta ottenuti curriculum e lettera di presentazione perfetti, e dopo un ritocco professionale al vostro profilo Linkedin è fondamentale cercare lavoro usando questi 5 modi infallibili per trovarlo:

  1. TROVARE I “NUOVI” LAVORI: Chi non si perde non trova strade nuove! Infatti cercate di uscire fuori i vostri classici schemi e Job Title triti e ritriti. Lo sapevate che chi è laureato in letteratura italiana ha ottime possibilità di diventare un Content Manager? Avete mai pensato che un laureato in legge come tanti ha delle possibilità enormi nell’ambito della gestione del credito e che, aziende e società di outsourcing li ricercano continuamente? Uscite fuori dagli schemi banali dell’avvocato, del marketing management e siate curiosi di quali figure nuove il mercato è ghiotto ed è alla costante ricerca
  2. ANNUNCI PUBBLICATI E NETWORKING: siamo in italia e cosa meglio del tanto amato passaparola può farvi trovare lavoro? Nel mondo di oggi si chiama Networking, ma il caro amato passaparola è una delle principali strategie per trovare lavoro. Attenzione, non stiamo dicendo di scendere in piazza ed urlarlo, ma non aver paura di parlare con amici, conoscenti a parenti della propria condizione lavorativa e magari scoprire di posizione aperte che non si trovano nei normali annunci. Ovviamente non dimenticate mai il check quotidiano di annunci ‘freschi’ su qualunque canale, non fosse altro per vedere anche che genere di professioni sono ora ricercate e come cercare di accaparrarsele
  3. NON INVIARE CURRICULUM A PIOGGIA: un pò in linea col punto 2) vedere annunci e spargere la voce, non vuol dire elargire il Curriculum come non fosse vostro! E questo non per il motivo più sciocco del mondo ‘mi brucio o mi rovino la piazza’ (credete davvero che tutte le multinazionali al mondo si fanno una call la sera prima di andare a letto per domandarsi: ‘ ma tu l’hai ricevuto il cv di Marco Rossi?). La motivazione è molto semplice: più candidature poco sensate mandate, più NO riceverete e più sarete demotivati e frustrati. Avete mai pensato che a volte il vostro curriculum viene scartato banalmente perché nella foga lo avete spedito per una posizione simile alla vostra ma con 2 anni di esperienza e voi ne avete 10? Ecco, quello che è richiesto nelle specifiche di un annuncio di lavoro non è un parere, ma una condizione sine qua non. Evitatevi sofferenze inutili.
  4. IL VERO CURRICULUM E’ QUELLO CHE DI VOI SI TROVA ONLINE: il curriculum deve esserre sempre perfetto e professionale ma al mondo di oggiWeb Reputation lavoro non si trova lavoro se non si ha un profilo Linkedin accattivante ed una Web Reputation invidiabile. Come voi, anche e soprattutto i selezionatori del personale vi cercano (e vi trovano) sul web. Se non ci siete, siete tagliati fuori e se vi siete ma con una foto imbarazzante con un cappellino di topolino ed una birra mentre infierite su un cassonetto, di certo questo non aiuta a farvi contattare. (storia realmente vissuta da un selezionatore del nostro Team)
  5. LAVORATE SU VOI STESSI E SULLA VOSTRA VISIONE DI VOI STESSI: i selezionatori vedono persone per lavoro. Sono programmati a capire al volo, senza perdere tempo, per chi vale la pena soffermarsi e chi no, ed a chi offrire un lavoro e chi no. Quindi, si capisce al volo la demotivazione, la sfiducia in chi sta cercando lavoro da mesi/anni senza trovarlo. Se non credete voi in voi stessi, perché dovrebbe farlo un selezionatore?

Condividi su: