‘Ho cambiato spesso lavoro. Ed ora?’
‘Ho cambiato spesso lavoro ’ è sicuramente uno dei Trend più ricercati su Google e, di riflesso sul nostro sito. Abbiamo già affrontato questo tema ma con un approccio più legato a come rispondere in sede di Colloquio a questa domanda. Oggi invece, cerchiamo di capire come riorganizzare il Curriculum, il profilo Linkedin e di conseguenza impostare una Lettera di Presentazione accattivante, così da rendere un possibile svantaggio, qualcosa che invece valorizzi l’intero percorso.
Innanzitutto, cerchiamo di capire i diversi casi in cui possiamo imbatterci. Infatti, aver cambiato spesso lavoro non è dovuto solamente ad indecisione sul proprio futuro, ma a tanti altri fattori.
Nel corso di un’intera carriera possiamo aver cambiato spesso lavoro perché:
- Abbiamo dovuto/voluto impegnarci sempre lavorativamente, così da accettare un po’ tutto quello che ci veniva proposto
- Non abbiamo avuto inizialmente le idee chiare su quello che avremmo voluto fare, così siamo andati un po’ a tentoni tra un lavoro ed un altro, variando spesso anche di settore di competenza
- La nostra strada lavorativa l’avremmo anche individuata, ma purtroppo si sono susseguiti contratti a termine, non rinnovati, di qualche mese e da lì una sequela di datori di lavoro da organizzare sul CV
- Siamo state in maternità e da lì, il nostro rientro nel mondo del lavoro è stato traumatico. Pur di tornare a lavoro e non rimanere chiuse in casa, abbiamo iniziato ad accettare un primo lavoro con una scadenza breve, e da lì, si è innescata una spirale di ‘lavoretti’ che ormai non ci abbandona
- Siamo da 10 anni nella stessa azienda, ma abbiamo cambiato internamente così spesso, che sembra di esser saltati da un reparto all’altro senza criterio, ‘riempiendo buchi’ in organico tra una divisione ed un’altra
Per ora ci fermiamo ai 5 casi più comuni, che frequentemente ci vengono esposti dai nostri Clienti o che effettivamente evidenziamo leggendo i loro CV che ci vengono sottoposti a revisione. Ma le casistiche sono davvero infinite, accomunate tutte dalla stessa problematica ovvero, come ‘tranquillizzare’ il Recruiter, che nonostante i cambiamenti frequenti si possa rimanere un candidato valido ed affidabile.
Ovviamente, ogni situazione è a sé stante ed i Consulenti JoBBee in fase di Revisione e soprattutto di approfondimento telefonico del vostro profilo, analizzano caso per caso la soluzione migliore per valorizzare le vostre competenze ed il vostro percorso.
Vediamo qualche consiglio per valorizzare il Curriculum di chi ha cambiato spesso lavoro:
- Troviamo un filo conduttore tra le diverse esperienze
Anche se nella vita abbiamo fatto esperienze che a primo impatto sembrano differenti, la nostra professionalità o il nostro modo di approcciare il mondo del lavoro è un filo conduttore. Per esempio, per anni abbiamo fatto risorse umane e poi un passaggio nel mondo delle vendite. Sembrano mondi opposti, eppure, non trovate che saper ‘vendere una posizione lavorativa’ ad un candidato è una forma di vendita?
- Motiviamo, allegando una Lettera di Presentazione, il perché dei cambi frequenti
Un Curriculum, ricordiamo, è solamente un elenco cronologico delle esperienze formative e lavorative che sono state effettuate. I contenuti che spiegano i diversi passaggi, scelte e dove si sta mirando con i prossimi obiettivi vanno inseriti in una Lettera di presentazione ben impostata che ‘motivi’ il perché di quello che il Recruiter andrà a leggere nel CV allegato
- Cerchiamo di accorpare esperienze simili, definendo un ruolo ed elencando le realtà in cui abbiamo operato in tal senso
Magari nel corso degli anni abbiamo svolto il ruolo di Consulente Energetico per diverse aziende, con incarichi a breve termine e poi invece, per altrettanti anni, il ruolo di addetto alla Sicurezza. Piuttosto che elencare freddamente ogni ruolo, ripetuto più volte per le diverse aziende, sarebbe più proficuo riorganizzare riportando il ruolo e le diverse realtà (in elenco) che vi hanno visto operare in tal senso
- Descriviamo solo esperienze lavorative concrete
Abbiamo sempre lavorato, ok, ma magari lavoretti occasionali durante gli studi, o lavori serali durante Master che frequentavamo ed altre attività del genere. Piuttosto che descriverle con lo stesso stile ed impostazione dell’esperienza da Manager che da anni, ormai, portiamo avanti, troviamo loro una sezione ad hoc ed una connotazione diversa all’interno del CV
Questi sono solo alcuni piccoli accorgimenti e spunti per inquadrare in modo diverso e rivedere i contenuti del vostro CV in modo più accattivante, nel caso in cui abbiate cambiato spesso lavoro. Se volete confrontarvi con noi, scrivete nei commenti oppure scriveteci una Email su info@jobbee.it, ricordandovi che è possibile già mettersi in lista per la riapertura dei nostri Servizi che avverrà nelle prossime settimane.