Come trovare lavoroCVRevisione CV

Se per un giorno fossi tu un selezionatore… ?

Come funzionano

Quando la gente viene a sapere che ho lavorato per anni nelle risorse umane è come se le dicessi: ‘sono una astrologa’ e mi invia immediatamente il suo curriculum.

Non perchè sia una stupidaggine, ma perchè quella aurea di mistico il selezionatore ce l’ha! Non parliamo poi quando riferisco che per più di tre anni ho fatto l’Head Hunter (Cacciatore di teste): entrano in trans! Come se essere stata nella stanza dei bottoni di grosse multinazionali, o la ‘spia’ per altrettante grosse aziende mi avesse dato il potere di capire o di avere il modo per risolvere dubbi amletici o creare il curriculum perfetto.

In realtà è così, non perchè abbia ottenuto una formula segreta, ma perchè ho raggiunto la consapevolezza su cosa andrebbe scritto e cosa no su un curriculum, o detto o meno in un colloquio di lavoro. L’esperienza è stata ottenuta sul campo! Quando hai da visionare oltre 100 curriculum al giorno e devi capire in pochi secondi chi vuoi incontrare per 10 colloqui al giorno che hai da sostenere, è fondamentale andare per parole-chiave. Nessuna stregoneria, nessuna magia , semplicemente ho visto un ‘campionario umano’ prima per curriculum, poi per telefono e poi per colloquio molto ma molto vasto, che mi porta ad aver ‘affinato’ la sottile arte di capire cosa c’è da trovare su un curriculum per aver voglia di chiamarne il proprietario.

Vedo tantissimi curriculum, ma ne vedo davvero tantissimi e credetemi.. alcuni sono imbarazzanti. Non è una critica tout court, ma una critica costruttiva… anche voi che non vi siete mai occupati di risorse umane o di screening dei curriculum riconoscereste quando alcuni di essi siano veramente illeggibili. Gli errori più comuni sono i seguenti:

  • Formattazione a caso
  • Lunghezza spopositata, pagine e pagine per chi ha fatto un lavoro ed uno stage
  • Inserimento di attività che esulano da un contesto lavorativo (per es.partecipazione all’azione cattolica come prima esperienza lavorativa)
  • Foto che più che ritrarre candidati seri, sembrano fatte per la lapide
  • Errori in italiano
  • Scopiazzamenti vari del curriculum della sorella e dell’amico con refusi imbarazzanti

La lista in realtà potrebbe essere infinita, ma credo che già attenzionando questi aspetti il nostro curriculum passa da uno che si scarta ad uno che magari si comincia a leggere.

La mia domanda provocatoria nel titolo del post indica proprio questo: lo leggereste mai un cv con anche uno solo di questi errori sapendo che nelle 8 ore di lavoro ne dovrete leggere altri 99? Secondo me no! E non è cattiveria quella del selezionatore ma è semplicemente che è umano, quindi è addestrato per prestare attenzione a chi si distigue già al primo sguardo. Attenzione! Ho detto distingue e non fa i fuochi d’artificio. Foto con la birra in mano, misure di seno e di piedi se si scrive in una multinazionale della moda, non farà di voi il candidato ideale. Quindi il consiglio di oggi è il seguente. Fate leggere il vostro cv anche a chi non sa nulla di risorse umane, per una prima ‘pulizia’ cercando alle critiche di non rispondere sulla difensiva giustificandovi, ma con razionalità ed umiltà. Dopo il passo iniziale, passate ad un esperto in revisione per affinare il tiro.

Se volete una mia analisi professionale sul vostro Curriculum gratuita o volete che lo revisioni integralmente cliccate pure qui per accedere al servizio JoBBee.it dedicato alla Revisione dei Curriculum.

Condividi su: