Si parla sempre dei candidati e di come cercare di far colpo su selezionatore/head hunters. Poco si sa di come un selezionatore si muove per raggiungere l’obiettivo di coprire le posizioni che in quel momento ha aperto per la propria azienda, in caso di un HR interno e per aziende clienti in caso di Head Hunter.
Prima di tutto è bene sapere, anche per chi è a caccia di un nuovo lavoro, che esistono due forme di ricerca di candidati per le risorse umane che curano le fasi di reclutamento delle realtà per cui lavorano.
La prima è una ricerca diretta (o attiva): ovvero quella che attivamente appunto, vede il selezionatore cercare le caratteristiche professionali in linea con la Job Description del ruolo professionale che deve coprire. Per far questo utilizza qualunque strumento: il WEB e principalmente Linkedin, il proprio Database, conoscenze tra diversi candidati.
La seconda è detta ricerca indiretta (o passiva): che è quella dove il selezionatore pubblica un annuncio o visiona le autocandidature arrivate direttamente in azienda senza ‘cacciare’ direttamente per trovare la persona giusta.
Solitamente, la ‘chiusura’ o meno di una posizione è frutto di entrambe le metodologie, anche se nel caso di HR interni alle aziende è più frequente quella passiva (per annunci) rispetto a quella diretta che è invece di pane quotidiano di Head Hunters e cacciatori di talenti.
Queste nozione di base sono fondamentali non solo per gli addetti ai lavori delle Risorse Umane ma anche e soprattutto per i candidati che stanno cercando attivamente lavoro in quanto è indispensabile che ‘adattino’ le candidature in base alla tipologia di ricerca che sta effettuando un HR.
In caso in cui ripondiate ad un annuncio (ricerca passiva del Recruiter) il team di JoBBee.it consiglia di personalizzare la lettera di presentazione ed il curriculum con le caratteristiche ricercate dal selezionatore ed indicate nell’annuncio o per la tipologia di azienda.
Nel caso in cui invece un Head Hunter vi contatti o per aumentare la probabilità che questo avvenga magari mediante un profilo Linkedin accattivante è fondamentale curare: le parole – chiave del curriculum che andrete ad inoltrare su richiesta del selezionatore, la lettera di presentazione che sia più generica ma cucita su misura sulla vostra personalità e soprattutto abbiate un profilo Linkedin accattivante e lineare che suggerisca al Recruiter il primo contatto.
Come essere vincenti sotto ogni aspetto? Con i servizi di JoBBee.it tutto questo è a portata di click!