Annunci di LavoroColloquioCome trovare lavoroCurriculumCVlettera di presentazioneLinkedinSelezione del personale

Come legge un Curriculum un Head Hunter?

Curriculum

Uno degli scogli più grossi da far comprendere ai nostri Clienti è sicuramente il cambio di Curriculumprospettiva nella visione di come un Selezionatore osserva il loro Curriculum.

L’errore principale che i candidati commettono, e con questo non vogliamo dire che i Selezionatori non ne hanno (anzi) o che la colpa di un mancato contatto sia ‘solo’ del candidato, è scrivere un Curriculum da esperto nella materia in cui operano e non per un Head Hunter che fa un altro mestiere.

Spieghiamoci meglio! Ormai, abbiamo superato oltre 20.000 Analisi Gratuite di Curriculum e Lettera di Presentazione (e vi ringraziamo) e il 90% di essi ha come lacuna di fondo la stessa problematica: Curriculum eccessivamente Tecnici, onnicomprensivi di ogni Dettaglio descritto con termini specialistici e di nicchia oppure solo con Job Title propri di organigrammi specifici.

Vediamo insieme, passo passo, questi aspetti.

  • Curriculum eccessivamente tecnici: Se tutto va bene, nel migliore dei Casi il Selezionatore che ha letto il nostro CV sarà un Laureato in Scienze UmanisticheCurriculum

    (Psicologia del lavoro o meno, Sociologia, Scienze Politiche) oppure in Economia con Master in Risorse Umane. Può essere un Selezionatore alle prime armi (uno stagista che effettua il primo Screening durante il suo Stage per una importante multinazionale) oppure un Head Hunter professionista che seppur, ha sempre seguito profili come il nostro, non avrà mai fatto il nostro lavoro. Per Esempio, possiamo essere dei Business Controller o i migliori Digital Manager sul Mercato ma se descriviamo le nostre mansioni dilungandoci su tecnicismi, progetti descritti nei minimi dettagli e termini utilizzati solo nella nostra azienda, difficilmente entrambe le tipologie di Selezionatori ci capiranno.

  • Curriculum onnicomprensivi di ogni dettaglio: Il mondo della Selezione ha delle regole, così come ogni professione. Metodologie, strategie e metodi. Il Primo Step, quello dello Screening CV ha delle tappe ben definite: Anagrafica (Domicilio vicino alla Sede lavorativa/Età); Posizione Lavorativa attuale (in linea o meno con il profilo che si sta cercando); Mansioni Svolte (attività in cui  il candidato è esperto e svolge quotidianamente); Studi e Lingue/Conoscenze IT.  Le attività devono ‘combaciare’ con cosa e nel modo in cui sono descritte in annuncio, così come sono descritte nel Job Profile (Analisi Profilo per funzioni, mansioni e caratteristiche personali del potenziale candidato ideale) che il nostro Selezionatore sta cercando. Se descriviamo una di queste attività così come viene definita nella nostra azienda, e non nel modo universale per intendere quella attività (parole – chiave) il Selezionatore non essendo un ‘tecnico’ non ci capirà.
  • Curriculum che riportano Job Title specifici : Ogni funzione/ruolo ha Errori curriculum 1diversi modi per essere descritta. Ogni azienda ha nel proprio organigramma suffissi per diversi Job Title e ogni Selezionatore ricerca per lo stesso ruolo diverse denominazioni (es. Controller, Business Controller, Addetto al Controllo di Gestione, Addetto ufficio Amministrazione e Controllo, Junior Controller, Controller Junior, Specialista nel Controllo di Gestione, ecc. ). La scelta del Job Title, soprattutto su Linkedin vi farà ‘arrivare’ offerte di lavoro più o meno corrette, essere visualizzati da Profili possibilmente interessati a voi o meno ma anche definirvi nel modo corretto/universale del ruolo. Ovviamente va da sè, che i Curriculum che riportano solo i Job Title, le aziende e gli anni di permanenza, senza le mansioni si autoeliminano in partenza.

Ricordate sempre che gli occhi che leggeranno il vostro Curriculum non sono di Specialisti nel vostro Settore.

Se il primo Colloquio di Selezione con le Risorse Umane/Head Hunter andrà bene, incontrerete il Referente di linea in seconda battuta e sarà suo compito andare nello specifico tecnico in sede di Colloquio durante il quale, potrete sbizzarrirvi con lo snocciolare le vostre competenze. Ma se non vi fate capire da chi vi ‘legge’ per primo e che valuterà tantissimi aspetti di voi e non solo le competenze tecniche (modo di porvi, profilo generale descritto nella Lettera, esperienze extra professionali, durata permanenza nei diversi contesti lavorativi, ecc.) non arriverete mai alla formulazione di una offerta. Il nostro Servizio di Analisi Curriculum Gratuita, serve proprio a questo. Passereste il primo Screening di Selezione con il Curriculum che avete in mano? E se no, perché? Un Team di Selezionatori del Personale e Head Hunters è a vostra disposizione.

Condividi su: