Annunci di LavoroCome trovare lavoroLavoroLinkedin

Come Trovare Lavoro usando i Gruppi di LinkedIn

Gruppi di Linkedin

Affrontiamo oggi una tematica molto calda, ovvero come trovare lavoro attraverso i gruppi di Linkedin.

Molti potranno essere scettici su tale affermazione, ed invece la funzione/sezione Gruppi lavorodi Linkedin è una delle armi principali per trovare lavoro su questo famoso Social Network professionale. Ovviamente, tutto questo avviene ed è possibile se di questo strumento se ne fa un uso corretto, capendone le potenzialità e lasciandosi guidare.

Cominciamo col dire che utilizzare Linkedin così come si usano i portali di annunci o come si usa Google per cercare lavoro, è sbagliato. Profondamente sbagliato. Di certo, le attività di base dove visualizzare gli annunci suggeriti nella nostra Home Linkedin (che saranno coerenti tanto quanto lo siamo stati noi nell’inserire parole-chiave corrette sul nostro Profilo) o cercare annunci nel filtro di ricerca ‘Lavoro’ è comunque una attività di base che va effettuata con frequenza. Ma il vero vantaggio competitivo che Linkedin ci offre è quello di andare direttamente alla fonte, ovvero contattare chi offre lavoro, i decision makers delle aziende e far nascere loro l’esigenza di un profilo come il nostro.

lavoro su internetFacendo un passo indietro, il quadro che ci si prospetta davanti è molto semplice e chiaro: Linkedin è uno strumento efficace e nuovo se lo si usa in modo accurato e non standardizzato.

La prima funzione che ci consente di cercare lavoro in modo più proficuo del passivo ‘allega il tuo CV per inviare la tua candidatura’ è un corretto utilizzo dei Gruppi di Linkedin.

Forniamo delle informazioni basilari per chi si appresta da poco a questa funzione o per chi è neofita dei gruppi Linkedin.

Il concetto di fondo su cui si basa Linkedin, così come Facebook e molti altri Social, è che Linkedin 33più hai una rete di collegamenti/contatti ampia, più sei autorizzato e motivato a visualizzare maggiori informazioni possibili. Questo, in ottica di Gruppi si traduce nel poter accedere ad un totale di Gruppi (parliamo sempre di un profilo base e non Premium) al massimo a 50 gruppi contemporaneamente. Limite che si innalza gratuitamente superati almeno i 1000 contatti, gratuitamente, quindi senza abbonamento mensile al Servizio Premium.

La domanda, a questo punto sorge spontanea: a quali gruppi devo aderire per massimizzare le probabilità di trovare il contatto giusto che mi faccia trovare lavoro? La risposta come sempre è DIPENDE.

Di seguito un elenco di 4 spunti interessanti per rispondere in modo opportuno a questa domanda e per farvi utilizzare i Gruppi Linkedin in modo efficace ed intelligente:

  • Sei membro dei gruppi giusti per cercare lavoro? Ha poco senso occupare quei 50 posti disponibili con Gruppi di Ex allunni del liceo, quelle delle aziende in cui avete lavorato o tutti gruppi Linkedin di Head Hunters e HR. Il ragionamento da fare è quello di capire in che genere di Gruppi i Recruiters andranno a pescare profili simili al tuo al momento della ricerca. Quindi ben vengano Gruppi di Linkedin di categoria, utili anche a prendere spunti e farsi notare con commenti e discussioni intelligenti, o per settore o quelli in cui potresti trovare referenti di linea interessati al tuo profilo. Es. : se sono un Controller è una buona idea iscrivermi ad un gruppo di CFO.
  • Prima di Aderire al Gruppo valutane la popolarità: il titolo di un gruppo ci sembra, accattivante, ci piace e decidiamo di dargli uno di quei famosi 50 posti del nostro prezioso elenco Gruppi di Linkedin che mi faranno trovare lavoro. Peccato, che una volta entrati il gruppo consti di solo 3 membri!!! Verificate sempre e ritenete validi i gruppi da almeno 500 membri in su.
  • Eliminiamo le zavorre : Ci sono Gruppi di Linkedin che stanno lì per mesi, anni e dimentichiamo addirittura di avervi aderito. Non li frequentiamo mai, non leggiamo mai le discussioni e magari ‘tolgono’ il posto a Gruppi di Linkedin in cui possiamo interagire ed avere informazioni rilevanti. Almeno ogni 3 mesi, sarebbe opportuno rinnovare il proprio pacchetto Gruppi di Linkedin, eliminando il vecchio e facendo largo al nuovo.
  • Ruba il Gruppo: sicuramente nei vostri contatti Linkedin ci saranno interessantissimi Influencer (ovvero coloro che hanno moltissimo collegamenti ed intervengono costantemente sul Social) o comunque membri di spicco. Date una sbirciatina ai gruppi che seguono con maggiore interesse e valutate quanto questi possono essere proficui anche per voi.

LinkedinLinkedin è uno strumento geniale per trovare lavoro nel momento in cui sappiamo usarlo in modo critico e costruttivo. E’ importante valutarne ogni funzione e capire come questa ci possa aiutare nel nostro obiettivo di trovare un lavoro al più presto. I Gruppi ovviamente, svolgono una funzione prioritaria per raggiungere questo obiettivo ma intervenire nelle discussioni dei Gruppi con un profilo mal organizzato o mal formattato è addirittura peggio che non parteciparvi affatto. Per essere certo di avere un profilo ben impostato scopri il nostro servizio di Revisione Linkedin  oppure per riuscire ad utilizzarlo al meglio vieni a consocere il nostro Corso Interattivo al corretto uso di Linkedin! 

 

Condividi su: