Come trovare lavoroLavoroLinkedin

Che differenza c’è tra Linkedin Base Gratuito e Linkedin Premium?

linkedin premium

Una delle domande più frequenti che ci viene posta dai nostri Clienti dei Servizi Linkedin linkedin premiumJoBBee (Revisione Profilo Linkedin e Corso Linkedin) è : ma che differenza c’è tra Linkedin Base e Linkedin Premium?

Cerchiamo oggi di fare chiarezza, in modo che ognuno di voi, se volete anche con il nostro supporto consulenziale, possa capire le reali esigenze e quindi individuare il Servizio più adatto.

Cominciamo a fare chiarezza su l’Account Base di Linkedin, ovvero quello Gratis. Questo ti consente già di base di :

  1. Costruire un’identità professionale sul Web.
  2. Creare e gestire un’estesa e affidabile rete professionale.
  3. Trovare e riallacciare i contatti con colleghi, ex colleghi anche di Università, sempre fonte di informazioni sul mercato.
  4. Richiedere e fornire segnalazioni
  5. Richiedere fino a 5 presentazioni alla volta.
  6. Cercare e visualizzare i profili di altri membri LinkedIn
  7. Ricevere messaggi InMail illimitati
  8. Visualizzare 100 risultati per ricerca
  9. Salvare fino un massimo di 3 ricerche e ricevere avvisi settimanali su queste ricerche
  10. Partecipare a Gruppi di Dicussione (la numerica dipende dal numero di Collegamenti che avete in rete)

Una volta definite le possibilità che già avete di default una volta iscritti gratuitamente, andiamo ad evidenziare quali sono le funzioni aggiuntive che invece avreste pagando un abbonamento ed accedendo al Profilo Premium.

Intanto ricordiamo che non esiste un solo Profilo Premium , ma ne esistono 4 in base all’utente che lo utilizzerà, con costi differenti dopo il 1° mese di Prova Gratuito:

  1. Job Seeker: per chi sta cercando lavoro attivamente (prezzo  21,99 Euro al mese + iva)
  2. Sales Navigator: Per i professionisti che usano Linkedin per procacciarsi clienti (prezzo 59,99 Euro al mese + iva)
  3. Recruiter Lite: per chi assume personale e ricerca risorse abitualmente (prezzo 89,95 Euro al mese + iva)
  4. Business Plus: per chi vuole rafforzare il proprio Brand e sfruttare al massimo la sua rete (prezzo 44,99 Euro al mese + iva)

Torniamo ora alla domanda principale, ovvero, per chi sta cercando lavoro (perché è questo il nostro utente tipo di interesse in quanto JoBBee aiuta chiunque a trovare lavoro più facilmente) è davvero utile spendere 30 Euro al mese per avere un Account Linkedin Premium, in questo caso specifico da Job Seeker?

Linkedin 33La risposta unanime del nostro Team è NO, con il beneficio del dubbio che una volta ‘spremuto all’osso’ l’account Basic e non avendo ottenuto dei contatti di lavoro, condizione veramente remota, allora potrebbe essere in caso di valutarlo. Considerate sempre che per accedere al primo mese gratuito, dovete fornire comunque la vostra carta di credito e l’abbonamento scatta in automatico alla fine del mese, a meno che non vi ricordiate di disdirlo 7 giorni prima.

Ecco perché riteniamo che un Account Linkedin Basic Gratuito è sufficiente per cercare/trovare lavoro:

  • Le potenzialità di Linkedin stanno nella Rete, potete aggiungere tutti i contatti di vostro interesse direttamente anche con l’account gratuito, l’importante è crearsi una rete corposa e funzionale ai nostri scopi (Head Hunters, Recruiter, Referenti di Linea, Dirigenti, Professionisti Influencer, ecc.)
  • Un corretto utilizzo dei Gruppi permette di creare contatti di lavoro eccellenti e di farsi conoscere sul Web, poco importa se possiamo accedere a mille piuttosto che a 50! Se non riusciamo ad usarli tutti è inutile avere accesso ad un Database così ampio
  • Visualizzare 100 risultati di ricerca e credeteci sono già tantissimi. Se utilizzate tutti i sinonimi con cui vengono identificati i selezionatori del personale (HR, HR recuiter, Addetto al Personale, Head Hunter, Addetto di filiale, Hr Manager, ecc. ecc.) non credete già che il vostro bacino di utenza sia già vastissimo?

L’Account Premium da JoB Seeker vi consentirebbe in più di:

  • Contattare direttamente qualsiasi recruiter e gli autori delle offerte di lavoro con 3 crediti InMail
  • Candidarti in primo piano spostando la vostra candidatura in cima alla lista dei candidati
  • Vedere chi ha visitato il vostro profilo negli ultimi 90 giorni e come vi ha trovato
  • Trovare informazioni sui candidati ed avere un confronto con gli altri candidati

Credete veramente che questi 4 aspetti, che vi constano circa 30 euro al mese, siano davvero utili per trovare lavoro su Linkedin?

Nel primo caso, ogni recruiter può essere contattato, banalmente chiedendogli prima la connessione o in casi estremi facendoci presentare tra collegamenti in comune. Alla fine, basta anche solo visualizzare il Profilo di un Head Hunter affinchè esso ci aggiunga, essendo sempre alla ricerca di candidati interessanti.

Nel caso dello spostare la candidatura in cima alla lista, pensate davvero chee il foto curriculumSelezionatore non sappia che siete lassù perché avete pagato e non perché siete veramente in linea con la sua Ricerca? Molti Recuiters, scartano direttamente le posizioni Premium… andando a cercare chi è più in linea con la ricerca nelle retro vie.

In merito agli ultimo due punti fanno leva solamente sulla sempre verde curiosità di ognuno di noi. Pensate vi serva davvero spulciare le informazioni ed i nomi di chi vi ha cercato negli ultimo 90 giorni? Se sono dei Recruiters e sono interessati a voi, state certi che prima che voi visualizzate questa sezione loro vi hanno già chiesto, collegamento e curriculum!

LinkedinIl Segreto per usare al meglio Linkedin per trovare lavoro non è pagare Linkedin, ma sfruttare la sua componente Social con un occhio attento a filtri di ricerca ed avendo un atteggiamento ‘curioso’ ed aperto nel capire dove potrebbero esserci queste occasioni di una nuova opportunità lavorativa.

Per avere questo approccio mentale di cercatore attivo, nasce il nostro Corso Linkedin dove un consulente vi guiderà passo – passo partendo dal vostro Profilo –  su come utilizzare al meglio ogni funzionalità di Linkedin per trovare lavoro. Fondamentale, ovviamente avere un Profilo Linkedin settato per parole-chiave in linea con le vostre caratteristiche di ruolo e di sbocchi professionali futuri.

 

 

 

 

Condividi su: