Il dilemma Dipendente o Libero Professionista ha sfiorato sempre, almeno una volta nella carriera, ogni lavoratore. Certamente, negli ultimi anni la precarietà del mondo del lavoro ed il dover abbandonare l’idea del posto fisso così come l’hanno conosciuto i nostri genitori, ha incrementato la scelta dell’opzione Libero Professionista, o come i più moderni JoB Title suggeriscono ‘Consultant’ o ‘Temporary Manager’.
Ma diciamoci la verità, quante persone hanno l’indole dell’imprenditore o ‘il coraggio’ per mettersi in proprio? E quanti dipendenti, hanno realmente il carattere per prestare servizio in una multinazionale per anni, facendo il reale interesse dell’azienda prima del proprio?
Certo, alcuni di voi potranno obiettare che, nel mondo di lavoro attuale, c’è poca possibilità di scelta in base all’inclinazione personale e, non c’è nulla di più sbagliato.
C’è sempre la possibilità di scelta, l’importante è avere le idee ben chiare su cosa si vuole fare, in base alla propria indole e alla propria predisposizione personale. Una corretta autoanalisi di cosa si vorrebbe fare nella vita, a livello di posizionamento/inquadramento è sempre fondamentale per districarsi al meglio nel mondo del lavoro e mirare i propri sforzi di ricerca.
Vogliamo chiarire che non c’è nessuna connotazione valoriale tra la posizione da Dipendente o da Libero Professionista. Che non si tratta di essere più o meno Cool nell’essere uno o l’altro, ma che nella vita e magari anche in diversi momenti della propria carriera, si è più predisposti e portati in un senso piuttosto che in un altro.
Questo punto c’è sembrato doveroso da approfondire, perché sono tantissimi i clienti che nel ricollocarsi sul mercato del lavoro magari come dipendenti dopo anni nella stessa azienda, non sanno come approcciare la ricerca. La voglia di mettersi in proprio magari è tanta oppure si vuole rimanere in un contesto aziendale ben strutturato, ma non avendo trovato nulla di concreto si rivendono come Temporary Manager.
Partiamo da questo presupposto, nessuna posizione lavorativa ad oggi è più sicura di un’altra, né da Dipendente né da Libero Professionista affermato. Quindi, in quest’ottica, perché cercare di farsi andar bene qualcosa che occupa la maggior parte della nostra giornata e non cercare di dare il meglio in quello per cui ci sentiamo più portati?
Se non ci si prende in giro, ognuno di noi sa cosa vorrebbe fare della propria carriera e la crisi, si sa, aguzza l’ingegno! Gli scenari possibili sono molteplici:
- Possiamo avere un carattere che ci porta a preferire sempre di sentirci parte di un
tutto ed allora, è giusto investire i propri sforzi di ricerca di un nuovo lavoro perfezionando Curriculum/Lettera di Presentazione/Profilo Linkedin a prova di Software di Recruiting usati nelle multinazionali o mirando le nostre candidature a seguito di un mapping curato delle aziende che potrebbero essere interessate al nostro profilo
- Anni in diversi contesti aziendali, svolgendo funzioni similari ma con responsabilità sempre crescenti ha fatto di noi un GURU in un dato settore. Tale professionalità, è appetibile per tantissime tipologie di aziende e, diciamoci la verità, le dipendenze ci hanno un po’ stancato. Vale la pena allora investire nella creazione di un nostro profilo Social/CV orientati a livello Consulenziale dove il perno su cui ruota il tutto sono le nostre competenze e professionalità, non un elenco di mansioni e ruoli ricoperti
- Siamo confusi. Famiglia e retaggi culturali, ci portano a dover optare per un più sicuro posto fisso da dipendente, ma dopo mesi di ricerca, magari direttamente da casa perché il nostro datore di lavoro precedente ha chiuso, dobbiamo in qualche modo trovare occupazione, però non abbiamo proprio l’indole dell’imprenditore e non sapremmo da dove partire. Una buona idea, allora, è non piangersi addosso continuando a mandare CV a pioggia ma, magari, cercare di contattare società/agenzie o piccole aziende di professionisti del nostro stesso settore che sono riusciti ad avere successo mettendosi in proprio e che potrebbero considerare la nostra candidatura come ‘esperti’ di un dato settore per incrementare le fila del proprio Team
Le casistiche sono infinite, come ci dimostrano i due anni di consulenza al vostro fianco. Se volete confrontarvi con noi, scrivete nei commenti oppure scriveteci una Email su info@jobbee.it, ricordandovi che è possibile già mettersi in lista per la riapertura dei nostri Servizi che avverrà nelle prossime settimane.