Il periodo di crisi ha portato sicuramente molte difficoltà per i candidati nel trovare lavoro, ma a parere del Team di JoBBee.it anche molte opportunità. Questo non solo per chi è in cerca di lavoro che cerca di organizzarsi al meglio, in modo fantasioso e cercando di ‘sfruttare’ la crisi a suo vantaggio, ma anche per Head Hunters e Recruiters che hanno visto aumentare a dismisura il bacino di candidati in cerca di occupazione.
Il fatto di essere tantissimi a cercare lavoro, dimuisce sicuramente la possibilità di trovare lavoro, ma favorisce di certo chi è in grado di farsi notare da Selezionatori del Personale, Recuiters e Head Hunters. Ovviamente, tutto questo al netto di eventuali raccomandazioni ed affini, ma rimanendo in tema di meritocarzia.
Le armi per farsi notare dagli Head Hunters per trovare lavoro velocemente, sono diverse. C’è chi per trovare lavoro a volte esagera con un curriculum a dir poco bizzarro, un profilo Linkedin che sfocia nel profilo Facebook di chi fa il mestiere più antico del mondo e chi applica vere e proprie campagane di stalking nei confronti dei Recruiters con cui si è in contatto.
Esistono però almeno 3 valide strategie per farsi notare dagli Head Hunters che danno dei risultati immediati:
- Essere Ordinati ed Attenti: questo consiglio vale principalmente nell’invio della propria candidatura (Curriculum e lettera di presentazione) ma anche per ciò che riguarda le vostre azioni di ricerca di un lavoro (commenti nei Gruppi Linkedin + scambio Email con HR). E’ fondamentale usare un servizio di Revisione Curriculum e Lettera di Presentazione per capire come riorganizzare le proprie esperienze lavorative e le proprie competenze in modo chiaro e lineare per il Recruiter che andrà a leggerlo.
- Non limitarsi nelle candidature: se avete almeno il 50% delle competenze descritte in un annuncio per ricoprire un dato ruolo mandate la vostra candidatura. Anche nel momento in cui non veniste scelti per la posizione descritta in annuncio, potete comunque essere notati dal selezionatore che ha pubblicato l’offerta per posizioni che dovrebbero aprirsi in organico o per altro. Ovviamente, non candidatevi come pizzaioli se siete dei controller senza esperienza in lievitazione e non candidatevi per tutte le posizioni aperte di una stessa società di Recruiting. Ricordate la regola del 50% delle mansioni e poi inivate la vostra candidatura
- Essere presenti sul Web nel modo giusto: Ormai il 98% delle selezioni avviene e si chiude grazie al Web. Che sia per risposta passiva ad un annuncio da parte di un candidato che invia il suo curriculum o che sia per ‘caccia diretta’ di un Head Hunter su Linkedin, per trovare lavoro bisogna saper utilizzare internet. Un’attenzione particolare va rivolta alla propria reputazione online (Web Reputation) che può fare la differenza nell’essere scelti o meno per ottenere un lavoro ma soprattutto alla propria interazione sul Web. Ormai gli Head Hunters effettuano la loro caccia diretta tra gli utenti dei gruppi di Linkedin che dibattono su un tema professionale o in una comunità specifica. Fare commenti intelligenti ed approfonditi su temi di discussione professionali è tra le prime strategie per farsi notare da chi sta cercando il candidato ideale.
Questi possono essere considerati i consigli base per trovare lavoro e farsi notare dagli Head Hunters, ma ricordate sempre che per trovare lavoro è fondamentale avere gli strumenti giusti ed impeccabili: Curriculum, Lettera di Presentazione e Profilo Linkedin.