Come trovare lavoroLavoroLinkedin

I 5 motivi per cui Linkedin non è Facebook!

lavoro linkedin

Purtroppo in Italia siamo ancora lontani dal capire la fondamentale importanza che il

lavoro linkedin

proprio profilo Linkedin ha nel determinare il successo o meno della propria ricerca di un nuovo posto di lavoro.

All’estero ormai, ci si è allontanati dall’idea che per avere un lavoro è fondamentale avere un curriculum vitae (per la maggior parte dei paesi anglosassoni Resume) ma si è compreso che ormai questo aspetto è fondamentale solo in seconda battuta.  I candidati italiani, ed in parte alcuni Recruiters un pò meno aggiornati, ne hanno capito l’importanza solo nei termini di ‘avere un profilo Linkedin!’ senza aver capito molto bene che farne.

lavoro linkedin

Niente di più sbagliato, caro candidato che stai cercando da mesi lavoro senza soluzione. Linkedin è ormai la fonte principale  di nuovi candidati per Recruiters e Head Hunters, per una prima visione del loro profilo di esperienze e per informarsi sulla loro professionalità  prima di fissare un eventuale colloquio di lavoro.  Altro aspetto chiave è che Linkedin non è Facebook e  confondere i due Social fa più danni che non avere affatto un profilo Linkedin.

Ecco i 5 motivi per cui è fondamentale comprendere che LINKEDIN non è FACEBOOK e gli aspetti da curare, per far capire a chi legge il tuo profilo Linkedin che il concetto ti è molto chiaro:

  1. LINKEDIN è un Social Network PROFESSIONALE: sembra scontato ma Servizio Revisione profilo Linkedinnon è chiaro a tutti a meno a giudicare dalle foto ammiccanti, in barca, in costume o col vestito da sposa della maggior parte dei candidati. Queste ambientazioni sono perfette per Facebook ma non per un ambiente professionale come Linkedin dove un selezionatore deve giudicarvi
  2. Condividere in HOME Page aforismi e ricette non è professionale: alcune mattine, aprendo la nostra Home di Linkedin ci viene il dubbio di aver sbagliato app. Gente che racconta barzellette, chi si erge a perle di Confucio sul tornare a casa e punire la moglie tanto lei saprà perchè, o chi pubblica il suo ultimo rotolo vegano. Non ci siamo! Condividere qualcosa su Linkedin serve per far comprendere la vostra auterevolezza in un ambito professionale, quindi a meno che non siate comici o chef evitate le condivisioni di cui sopra.
  3. Il vostro profilo LINKEDIN non serve a trovare l’amore ma un lavoro: il cambio compulsivo della foto profilo non vi permetterà di trovare un lavoro più facilmente e se le vostre intenzioni non sono queste, prego… cambiate social
  4. Commentate in diverse Discussioni dei Gruppi ma fate osservazioni lavoro linkedinpertinenti: uno dei motivi per cui Linkedin è un posto ideale per farsi notare dai selezionatori del personale è la partecipazione a Forum di Discussione in gruppi Tematici. E’ però un classico caso in cui non dobbiamo  ‘pedere l’occasione per star zitti’! Piuttosto che dire una cavolata che sia poco consona al topic, poco professionale o che voglia semplicemente fare polemica pensateci due volte. Il web ha memoria. Essere smentiti davanti ad altri professionisti e ad  una popolazione infinita di selezionatori non è proprio l’ideale per trovare un nuovo lavoro.
  5. LINKEDIN è il mezzo con cui troverai il tuo prossimo lavoro: questo è un elemento fondamentale che devi comprendere. Se imparerai ad usarlo tecnicamente per raggiungere i collegamenti giusti e le posizioni aperte delle multinazionali a cui aspiri, capirai anche perchè non puoi permetterti il lusso di ‘giocare’ o di prendere poco sul serio tutto ciò che fai con il tuo profilo professionale Linkedin e che invece potresti fare su Facebook
Condividi su: