Come trovare lavoroCurriculumLavoroLinkedinSelezione del personaleWeb Reputation

La ricerca di un lavoro ai tempi di Internet

lavoro su internet

L’avvento di Internet ha portato innumerevoli cambiamenti che vanno dall’instaurarsi lavoro su internet delle diverse relazioni sociali in modo nuovo, alla possibilità di una formazione ed un aggiornamento costante su temi svariati, fino alla possibilità di svolgere lavori da qualunque parte del mondo e di cercare/trovare lavoro in modo nuovo.

La possibilità di connessioni che si vengono a trovare non solo tra i Social Networks più famosi (Linkedin, Facebook, Google+, Twitter..) sono solo una parte di tutti quei collegamenti ‘umani’ e di scambio di opinioni che è possibile compiere su Forum di settore, Blog o portali.

Così come tutti i principali aspetti della vita di ognuno di noi anche il lavoro, ormai ruota intorno al web e non solo per chi un lavoro ce l’ha, ma soprattutto per chi non ce l’ha. Non è solamente la caccia all’annuncio di lavoro più ‘fresco’ della multinazionale dei sogni, o l’avere tra i propri collegamenti Linkedin l’HR Manager di un colosso aziendale internazionale, quello che si verifica è una aggregazione in gruppi di discussione o affini di lavoro su internet candiati che lamentano l’impossibilità di trovare un lavoro onesto e ben retribuito in Italia. Sicuramente anche nell’Era di Internet il motto ‘mal comune mezzo gaudio’ aiuta a superare le difficoltà, ma quello che il nostro Team vi consiglia e di usare gruppi di discussione ‘a tema’ sulla ricerca del lavoro o forum specifici per conforntarvi in maniera costruttiva e per trarre informazioni e non per piangervi addosso.

Questo suggerimento ha delle motivazioni rilevanti in ottica di E-Recruiting, che altro non è che tutte le fasi di selezione che i Recruiters effettuano online (dalla ricerca del vostro profilo Linkedin, all’analisi del vostro Curriculum online, fino alla vostra Web Reputation).

Ecco i 3 motivi per cui ‘lamentarsi’ su Internet non aiuta a trovare lavoro:

  1. Il web è come una Donna… ha memoria: tutto quello che scrivete online, lavoro su internetche sia sui social o che sia di commento in Forum o Gruppi di Linkedin sul mondo del lavoro rimane sul Web, anche dopo che effettuate la rimozione, almeno per qualche mese. Infatti il processo di Indicizzazione di Google porta a non riuscire ad eliminare velocemente quello che viene rimosso.
  2. Internet non è un confessionale: Divulgare sfoghi su quanto ci hanno trattato male nell’ultima esperienza di lavoro, o su quanto sono ‘biricchini’ i Recruiters di una data Società o altro, non aiuta il prossimo selezionatore che sta cercando informazioni di voi sul Web a vedere che state usate un mezzo potente come la Rete per ‘ingegnarvi’ nella ricerca di un nuovo lavoro, invece di lamentarvi come tutti gli altri. Lo stesso vale per tutte quelle lamentele infruttuose e distruttive su quanto in Italia tutto lasci a desiderare e quanto i nostri politici non aiutino a diminuire il divario tra chi ha un lavoro e chi no
  3. A volte ritornano: Ci sono numerosi casi di aziende o di società di selezione lavoro su internet che inizialmente scartano dei candidati, non perché questi non sia di valore ma semplicemente perchè in un dato momento cercavano qualcosa di leggermente diverso o per carattere/attitudine del candidato o per curriculum non affine al 100% con la Job Description del ruolo ricercato. Capita però che candidati che non andavano bene per una posizione, lo siano per un’altra qualche tempo dopo. Ecco che il vostro sfogo di gruppo su quanto sia stato st**** quell’HR non vi aiuta di certo, nel momento in cui lo stesso sta cercando sul Web che fine avete fatto.

Tutti i Recruiters ed in particolar modo gli Head Hunters sono in possesso di strumentilavoro su internet specifici per la ricerca di informazioni sul Web. Quindi, la vostra Web Reputation è uno degli aspetti fondamentali da controllare e che vi può consentire di aver accesso o meno alla selezione per il posto dei vostri sogni. Quindi oltre al curriculum, alla lettera di presentazione, al profilo Linkedin tenete sotto controllo la vostra Web Reputation, ovvero cosa si può scoprire di voi su Internet. E poi, se proprio volete parlare di lavoro su Internet seguite e commentate il nostro Blog e scoprire i nostri servizi online che vi aiutano a trovare lavoro. Con JoBBee.it trovare lavoro non è mai stato così semplice!

Condividi su: