Ci siamo passati tutti, per qualunque posizione lavorativa: l’ansia di inviare Curriculum e Lettera di Presentazione e di non ricevere risposta, una volta premuto invio.
Abbiamo già affrontato la tematica dell’invio ‘a pioggia’ ovvero dell’aumentare la probabilità di contatto inviando il proprio Curriculum a tutte le posizioni che riteniamo idonee per il nostro profilo. Ovviamente, uno screening attento dell’annuncio di lavoro e della realtà in cui lo stiamo inviando ci fa limitare la possibilità di una risposta negativa, in quanto oggettivamente la nostra candidatura non è in linea con la posizione ricercata dalla realtà ricevente.
E’ giusto però soffermarsi su COSA inviamo, da un punto di vista di contenuti quando mandiamo la nostra candidatura. Infatti, Curriculum e Lettera di Presentazione andrebbero sempre personalizzati ed adattati alla realtà/annuncio per cui li stiamo inviando.
Per comprendere l’importanza di questo passaggio, basta mettersi per qualche attimo nei panni di un Selezionatore che si trova a leggere un Curriculum e/o una Lettera di presentazione, con una intestazione generica, poco mirata rispetto alle caratteristiche ricercate da annuncio o peggio ancora con riferimenti ad un annuncio precedente per cui lo si era inviato.
Come è giusto, pretendere attenzione da parte del Recruiter è corretto anche mostrare a quest’ultimo che prima dell’invio c’è stato un momento di attenzione per la preparazione dei contenuti settati ed organizzati per la realtà per cui ci si sta candidato.
Vediamo ora le azioni da compiere prima di ogni invio, ovviamente parlando di candidature inoltrate di risposta ad un annuncio specifico.
Nel caso delle Autocandidature senza posizioni aperte sarà necessario solamente inserire nella intestazione della Lettera il nome dell’azienda e nel CV elementi specifici del settore di riferimento dell’azienda ricevente, in caso ci siano affinità con il percorso lavorativo pregresso del candidato.
5 sono le personalizzazioni necessarie su Curriculum e Lettera di Presentazione per rispondere ad un annuncio:
- Intestare Lettera di Presentazione alla Azienda Destinataria: vi piacerebbe ricevere una richiesta con il vostro nome sbagliato o senza riferimenti? Un selezionatore, nota questi dettagli, come è giusto che sia per valutare se il candidato ha mandato la propria candidatura d’impulso o leggendo con attenzione info sulla realtà aziendale/posizione aperta.
- Motivare la propria candidatura nella Lettera di Presentazione: perché
dovrebbero prendere proprio voi e non un altro candidato? E’ giusto motivarlo in modo appropriato per ogni specifica posizione per cui vi state candidando, non utilizzando le solite ‘scuse’ generiche
- Leggere bene l’annuncio ed inserire capacità richieste se possedute: ogni annuncio prevede la descrizione di capacità e competenze che è il Selezionatore sta ricercando nel candidato ideale. Se possiedi certe competenze, inseriscile nel CV usando le stesse parole usate nell’annuncio
- Riorganizzare il CV: Ai fini del Colloquio per il ruolo che stai cercando di ricoprire, ci saranno delle esperienze della tua carriera più in linea e rilevanti che saranno un plus rispetto alle altre candidature. Giocatele bene, riorganizzandole con cura e in modo proficuo
- Mettere in grassetto le parole-chiave come da annuncio: il Selezionatore a colpo d’occhio deve capire che sei proprio quello che stava cercando. Lui ha in mente la lista di aggettivi/competenze/parole-chiave che deve ricercare sui CV… cosa aspetti ad evidenziarle in grassetto?
Mirare le proprie candidature, personalizzare Curriculum e Lettera di Presentazione, fa davvero la differenza nel cercare lavoro, nell’ottenere colloqui e nel ridurre il più possibile i no o le mancate risposte.
Hai un annuncio a cui vuoi candidarti ma pensi che il tuo CV e/o la tua Lettera di presentazione non siano efficaci? Usa i nostri Servizi di Revisione, inviandoci anche il testo dell’annuncio di lavoro e noi ti aiuteremo ad ottenere il Colloquio dei tuoi sogni.