Affrontiamo oggi il secondo tema in merito alle diverse strategie per cercare lavoro. Dopo i metodi per usare al meglio Curriculum e Linkedin, oggi discutiamo di un’arma potentissima nelle mani di un candidato che solitamente rimane inutilizzata: la Lettera di Presentazione.
Che venga chiamata Lettera di Presentazione, di Motivazione o Cover Letter ha sempre la funzione principale di introdurre e far conoscere in modo approfondito il profilo del candidato di cui si andrà a leggere esperienza e percorso accademico nel Curriculum che si andrà ad allegare.
La Lettera di Presentazione è il ‘luogo’ più adatto per approfondire temi quali: passaggi frequenti tra un ruolo lavorativo ed un altro, motivare il perché della voglia di cambiamento nonostante si è da poco in una nuova realtà, far comprendere il cambio di rotta del percorso lavorativo da quello accademico e molto altro ancora.
L’errore più comune che viene riscontrato dai nostri esperti durante l’Analisi GRATUITA che effettuiamo su Curriculum e Lettera di Presentazione che ci inviate è proprio quella di non aver fatto un buon uso di questi due diversi documenti e di voler scrivere in un Curriculum elementi che non appartengono alla sua formattazione standard, e ridurre la Lettera di Presentazione ad un mero riassunto del Curriculum.
Gli altri errori che vengono commessi dai candidati nello scrivere la Lettera di Presentazione sono:
- Ritenere che sia l’email che si allega quando si manda il Curriculum
- Pensare che i selezionatori non la leggono e quindi non allegarla in una candidatura
- Credere che basti copiarla da quella di un amico/collega e cambiare alcune aspetti per averne una
In realtà tutti i candidati dovrebbero comprendere che la Lettera di Presentazione è l’unicaarma nelle loro mani per far comprendere ai Recruiters il loro spessore o per motivare in maniera sensata gli Handicap del Curriculum che non fanno trovare lavoro e di cui si è consapevoli. Questo però può essere fatto solamente scrivendo una Lettera di Presentazione funzionale al proprio Curriculum ed in linea con la candidatura che si sta inoltrando.
Usare la Lettera di Presentazione è una delle strategie migliori per trovare lavoro al più presto, seguendo però delle semplici regole:
- Allegarla in un documento a sé stante nell’invio della propria candidatura: Lettera di Presentazione e Curriculum in fase di recruiting e screening ‘subiscono’ un trattamento differente. Nel momento in cui si allega solamente il Curriculum e si scrive un testo, più o meno breve nell’email questo non viene spesso considerato e letto, sempre per il criterio che un Selezionatore del Personale per essere veloce nel valutare centinaia di candidature al giorno, deve visualizzare le informazioni rilevanti in modo definito e netto. Se il contenuto della Lettera ‘finisce’ nell’email che non è luogo standard dove inserire la presentazione di sé, questa viene ignorata, andando direttamente al Curriculum
- Personalizzarla ad ogni invio: è sempre un punto a favore del candidato far
vedere al Selezionatore che prima dell’invio è stato dedicato del tempo a personalizzare Curriculum e Lettera di Presentazione precisamente alla realtà aziendale o per la posizione aperta in organico. L’invio massivo, senza controllare nella propria Lettera di Presentazione se si fa riferimento ad un’altra candidatura precedente, o inviando un format standard senza anima non fa venir voglia al Recruiter di perdere tempo nella lettura di quella Lettera di Presentazione e di quel Curriculum visto che il mittente non ha dedicato qualche minuto del suo tempo a questa personalizzazione
- Darle la giusta formattazione ‘a lettera’: se si chiama Lettera di Presentazione c’è un motivo, altrimenti si chiamerebbe ‘E-mail di presentazione’ ‘pdf riassuntivo del Curriculum’ e molti altri nomi più consoni a descrivere quello che i candiati solitamente pensano sia una lettera di presentazione e cosa realmente essa sia. La Lettera di Presentazione ha una struttura ben definita, che deve riportare l’anagrafica (ad escusione della data di nascita) del mittente ed i suoi recapiti, ‘parlare’ direttamente al destinatario, non prolungarsi per più di mezza pagina e molto altro.
E tu? Hai una Lettera di Presentazione? Se si, sei sicuro che sia ben scritta? Falla valutare dai nostri esperti gratuitamente usando il nostro Servizio di Analisi Gratuita della Lettera di Presentazione!