ColloquioCome trovare lavoroLavoro

Strategie per cercare lavoro: il Colloquio di lavoro

Nel 3° post dedicato alle strategie per cercare lavoro affrontiamo oggi il tema del cerca lavoroColloquio. Dopo aver approfondito l’utilizzo di Curriculum, Linkedin e Lettera di Presentazione e come utilizzarli al meglio per cercare lavoro, nel post di oggi parliamo del Colloquio che magari si è ottenuto proprio sfruttando al meglio gli strumenti di cui sopra.

Infatti, l’errore più comune che viene fatto è quello di credere che una volta ottenuto un Colloquio di lavoro il grosso è fatto e quindi si sottovalutano aspetti fondamentali che possono ostacolare il raggiungere un ruolo tanto desiderato o il posto di lavoro dei sogni.

cerca lavoroSicuramente senza un Curriculum ed una Lettera di Presentazione ben strutturati ed impattanti, ed un profilo Linkedin accattivante e strutturato per parole – chiave, difficilmente si riesce ad ottenere un Colloquio di approfondimento, ma una volta raggiunto è fondamentale essere consapevoli che lì si sta giocando una partita fondamentale.

Gli aspetti più importanti da non sottovalutare durante un Colloquio di lavoro sono:

  • Comprendere il Contesto: si dimentica sempre che quando si sostiene un Colloquio la valutazione è reciproca. Il candidato valuta l’azienda e/o l’Head Hunter e quest’ultimo valuta il candidato. Entranre in quest’ottica in sede di Colloquio aiuta ad avere un atteggiamento non servile e proattivo durante la valutazione ed evita che certi contesti lavorativi non ottimali siano oggettivamente riconosciuti dal candidato già in sede di Colloquio, per effettuare le sue considerazioni
  • Non sentirsi arrivati: il Colloquio, ed in generale l’iter di Selezione, viene cerca lavoroerroneamente interpretato come l’ultimo step prima di ottenere un nuovo lavoro. Niente di più sbagliato! Oltre che ad ogni Colloquio, può esserne richiesto uno successivo e che ciò, non deve abbattere il candidato, è fondamentale anche la parte successiva di trattative della eventuale proposta economica. Molti candidati sostengono colloqui con l’arroganza di chi è ormai già ‘preso’ in quanto possessore di un bel Curriculum o si ‘gioca’ male la fase di negoziazione finale tanto da perdere occasioni di carriera con una email o una telefonata sbagliata
  • Essere sé stessi (nel bene e nel male): la sincerità paga, sempre. Anche durante un iter di Selezione, far finta di possedere competenze che non si hanno o di essere interessati a mansioni che in realtà non si vorrebbero fare solo per ottenere quel lavoro, alla lunga non paga. Si può dire tutto, pure in sede di Colloquio, anche la verità basta saperlo fare nel modo giusto e con le giuste parole
  • Avere consapevolezza: è fondamentale essere consapevoli di sé delle proprie sostenere colloquiocapacità e competenze. Non c’è nulla di male ad essere bravi ed a dimostrarlo senza sconfinare nella presunzione e nella arroganza. Non c’è nulla di male ad essere consapevoli ed a sentirsi i migliori in un settore. Ovviamente, questi aspetti devono essere il motore per avere un atteggiamento sicuro e professionale durante il Colloquio, certi di essere la persona giusta al posto giusto
  • Viverlo serenamente: un po’ come nella vita buona norma è che ‘se una cosa va male, non succede nulla, semplicemente va male’. Il giorno dopo però si respira comunque, si vive comunque e di occasioni ce ne saranno ancora. Questo atteggiamento mentale, consente di affrontare le domande del Selezionatore in modo sereno, lucido e senza agitazioni di sorta.

E tu? Come affronti i Colloqui di Lavoro che sostieni?  Se ne fai molti senza superarli o avere risposte e se ogni Colloquio che sostieni è un incubo fatto di ansie e paure su cosaansia colloquio dire e come dirlo, prova il nostro Servizio di Tutoring al Colloquio di lavoro. Effettuerai una Simulazione di un colloquio, su una posizione da te indicata e per cui ti candidi con frequenza  ed a seguire affronterai con il Recruiter un approfondimento sugli aspetti da migliorare e dei suggerimenti per affrontare al meglio i prossimi Colloqui che sosterrai, ricevendo infine un vademecum delle regole personalizzate e costruite su di te.

Condividi su: